Attuali opzioni per il trattamento della vescica iperattiva nella donna
Fonte: M.D.webtv (www.mdwebtv.it).
La vescica iperattiva è caratterizzata da urgenza minzionale, solitamente accompagnata da un aumento della frequenza diurna e da nicturia. Si associa o meno a incontinenza urinaria da urgenza e ha una prevalenza che va dal 12 al 17% della popolazione. La sindrome può essere o meno accompagnata da iperattività detrusoriale; nello stesso tempo l'iperattività detrusoriale può non essere accompagnata da vescica iperattiva. Una delle strategie terapeutiche principali prevede la rieducazione della vescica per aumentare la capacità vescicale e la percezione dello stimolo. In questo la riabilitazione del pavimento pelvico ha un ruolo importante. I farmaci più utilizzati sono i beta3-adrenergici, che aumentano la capacità di rilassamento del detrusore nella fase di riempimento e gli antimuscarinici, che vanno a bloccare i relativi recettori durante la fase di svuotamento, riducendo la forza di contrazione del detrusore. Quando questo approccio risulta inadeguato si può ricorrere alla chirurgia.